
Fabrizia Limone
Fortemente affascinata e fedele alla disciplina tersicorea, consegue nel 2013 una certificazione di diploma presso il Corso di formazione professionale L.M.D. (Laboratorio Mediterraneo della Danza), del Labart T.C.S. approfondendo la conoscenza pratico-teorica delle tecniche Modern (Mattox,Dunham,Horton e Graham) e delle filosofie contemporanee (Humphrey-Limon,Cunningham,Nikolais) e delle metodologie della danza classica (Vaganova ,Cecchetti).
Consapevole della sua passione e della sua attitudine all’insegnamento, accede con superamento di audizione, al Biennio Specialistico ad indirizzo metodologico di Danza Contemporanea presso l’AND (Accademia Nazionale di Danza) nel Biennio 2015-2017.
Interessata ad approfondire anche la metodologia della danza classico-accademica e del Balletto consegue un’abilitazione presso il corso di Formazione Triennale per insegnanti di danza classico-accademico presso la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma.
In unione alla sua passione per la letteratura approfondisce ,attraverso seminari, lo studio della storia della danza, le permetteranno di tenere laboratori ludico-teorici presso Scuole di formazione private.
Non mancano all’interno del percorso di formazione esperienze di partecipazione a Concorsi e Festival come Spoleto e Ravello, e a piece coreografiche originali come SIUK di Francesco Vecchione.
Ha all’attivo collaborazioni presso svariate realtà marchigiane e partenopee.